Buongiorno, o buona sera, bellezze! Oggi vi porto una lettura a tema per il mese del pride. Ringrazio di cuore la mia amica Franci per aver organizzato e la casa editrice per la copia omaggio.
- Titolo: Le Bugie della nostra Vita
- Titolo originale: Дни нашей жизни
- Autore: Mikita Franko
- Traduttore: Corrado Piazzetta
- Lingua originale: russo
- Codice ISBN: 9788804771524
- Casa editrice: Mondadori
Trama
Mikita ha solo cinque anni quando muore la sua mamma. Da quel momento, va a stare dallo zio Slava, nella casa in cui il giovane abita insieme al compagno, Lev. La convivenza non parte col piede giusto, ma piano piano i tre diventano una vera famiglia. I problemi cominciano con l'inizio delle scuole elementari, perché per nessun motivo Miki dovrà raccontare il loro segreto. Nessuno dovrà mai sapere che è stato cresciuto da una coppia gay. Nella Russia di Putin, infatti, la diffusione di questo dettaglio metterebbe a rischio il loro nucleo famigliare. A lungo andare, però, questa girandola di bugie travolge Miki portandogli via la spensieratezza. Crescendo, diventa un adolescente rabbioso, aggressivo, cade in depressione. Quando poi si rende conto di essere attratto dai ragazzi, gli sembra di vivere un incubo: sta diventando la prova vivente di quanto sostiene la propaganda del regime, ovvero che le coppie omosessuali crescono figli omosessuali. Ci vorrà tempo, e tanti fallimentari tentativi di innamorarsi delle ragazze, prima che Mikita faccia pace con se stesso e con la propria sessualità...
Le bugie della nostra vita è un romanzo intenso che punta dritto al cuore raccontando senza ipocrisie una storia estremamente attuale con uno stile fresco e brillante che regalerà al lettore non poche risate.
Recensione e commento
Per il mese del pride mi sembra giusto portarvi anche una lettura a tema sul blog, per cui l’occasione di leggere Le Bugie della nostra Vita è capitata a fagiolo.
Le Bugie della nostra Vita non è il solito libro scritto da una donna etero che feticizza una coppia gay per farla sembrare carina e coccolosa per compiacere il pubblico, anzi, è un romanzo fortemente politico, ambientato e persino pubblicato in Russia, cosa che per me è di per sé sufficiente a definirlo coraggiosissimo.
Manifestazione sulla piazza Rossa. Dal 2013 viene ufficialmente punita “la promozione tra i minori delle relazioni non tradizionali” |
L’autore |
Unico difetto di questo libro scorrevole e gradevole anche nel suo essere schierato è che la sua natura episodica in certe parti sfocia in piccole contraddizioni oppure chiude alcune cose un po’ frettolosamente.
Sicuramente, Le Bugie della nostra Vita è un libro che merita davvero di essere letto, specialmente in questo mese del pride perché ne racchiude innegabilmente l’essenza dato racconta le reali istanze della comunità di cui parla.
Nessun commento:
Posta un commento